Oneglia (Inéja in ligure e in dialetto ormeasco, Oneja in piemontese), insieme con Porto Maurizio, è uno dei due abitati principali della città di Imperia. Sino al 1923 è stato un comune autonomo.
In forte contrasto con la vicinissima Porto Maurizio, che è costruita su un promontorio, Oneglia occupa una zona alluvionale alla foce del torrente Impero. Le zone residenziali più recenti si sono arrampicate sulle colline circostanti, ma il centro storico sorge sulla zona pianeggiante prospiciente il mare.
Oneglia – il cui nome richiamerebbe forse un antichissimo insediamento preaugusteo (pagus Unelia) – ha le sue origini sulla collina di Castelvecchio, uno dei probabili sex oppida (insediamenti fortificati) dei Liguri Ingauni che domina il torrente Impero, dove sorge la chiesa di Santa Maria Maggiore e si intravedono ancora i resti di una torre del castello.
La Ripa Uneliae era invece un borgo di pescatori in riva al mare, probabilmente nella zona dell’attuale Borgo Peri (alla periferia est dell’abitato).
(fonte:wikipedia)